City

Il primo Social Innovation CAMPUS in MIND

5-6 febbraio 2020, dedicato al tema “Shared City _dal gioco alla realtà"

Il Social Innovation Campus è il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale dedicato, nella sua prima edizione, al tema “Shared City _dal gioco alla realtà"

Un evento internazionale per coinvolgere i GIOVANI e le NUOVE GENERAZIONI DI COOPERATORI in momenti di confronto, di sperimentazione e di gioco sui temi dell’Innovazione e dell’Impatto sociale e ambientale applicati al vivere nelle nostre città.

Un appuntamento annuale dedicato alle realtà del TERZO SETTORE e dell’ECONOMIA CIVILE, START UP e IMPRESE SOCIALI, UNIVERSITA’, CENTRI DI RICERCA e IMPRESE PROFIT per condividere e approfondire nuovi scenari e tecnologie funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti.

Una grande opportunità di contaminazione tra generazioni e mondi diversi che insieme possono perseguire i 17 obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in un contesto concreto: MIND Milano Innovation District, paradigma delle città del futuro.

 

REGISTRATI ORA!

Vi invitiamo a fare la pre-iscrizione al Social Innovation Campus
al link: https://sicampus.org/

per essere aggiornatI in tempo reale sul palinsesto delle iniziative e poter prenotare le specifiche attività a cui vi piacerebbe partecipare.

VAI AL PROGRAMMA IN PROGRESS!

Potete iniziare a visualizzare il programma ancora in progress a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni altre interesanti iniziative a questo link

32 ore non stop con format di partecipazione innovativi e un grande coinvolgimento dei giovani.

Quando: Mercoledì 5 – Giovedì 6 Febbraio 2020

Per chi:

Il Campus è una iniziativa della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza ideata per coinvolgere:

  • Studenti delle Scuole Superiori e Universitari (Link per saperne di più)
  • Nuove generazioni di Cooperatori
  • Organizzazioni dell’Economia Civile (Link alla Call dedicata alle Cooperative)
  • Organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Filantropici
  • Università e Centri di Ricerca
  • Aziende interessate a promuovere esperienze e modelli di innovazione con forte impatto nell’ambito sociale e ambientale.

Obiettivi del Campus

  • Coinvolgere le nuove generazioni nei processi di sviluppo e di rigenerazione urbana con approcci innovativi e attenti all’impatto sociale e ambientale.
  • Contribuire dal basso alla creazione di città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti.
  • Promuovere i valori della cooperazione in ambiti legati alle nuove tecnologie e le nuove professionalità.
  • Stimolare la contaminazione e la co-progettazione tra mondi e settori diversi.
  • Orientare e scoprire il ruolo delle nuove tecnologie nei diversi ambiti d’innovazione e d’impatto sociale.
  • Creare alleanze virtuose tra cooperazione, imprese tecnologiche e organizzazioni del terzo settore.

Temi e format
Nei due giorni del Campus saranno affrontate tematiche come la finanza d’impatto, l’open innovation, i data for good, le start up e il trasferimento tecnologico nel terzo settore, le imprese sociali, la misurazione dell’impatto sociale, la partecipazione attiva dei cittadini, le relazioni sociali nelle piattaforme digitali, l’innovazione contro le diseguaglianze, la sostenibilità ambientale. Sono previsti talk con testimonianze internazionali, workshop tematici e lectio magistralis, laboratori interattivi, un Hackathon, un’area espositiva esperienziale e un’area sport e relax.
Il ricco palinsesto è in costruzione e vanta già proposte da parte di Joint Research Centre della Commissione Europea, Fondazione Cariplo e Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.

Percorsi per la partecipazione delle Scuole

Il Social Innovation Campus si configura come un’opportunità di orientamento per gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, di Formazione Professionale e IFTS, di tutti gli indirizzi. Due i percorsi per le scuole:

  • Percorso Hackathon (32 ore) dedicato alle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di II grado, 4° anno di leFP e IFTS, (deadline 20 dicembre 2019)
  • Percorso Visita esperienziale, dedicato a tutte le classi, dalle 1°, delle scuole secondarie di II grado, di formazione professionale e percorso IFTS.

Posti limitati. Partecipazione gratuita. Iscrizioni già aperte. Approfondimenti e modalità di iscrizione al link:

Chi promuove il SOCIAL INNOVATION CAMPUS

Il Campus è promosso, in partnership con Arexpo e Lendlease, dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, il cui Comitato Scientifico, presieduto dal professore Mario Calderini, è costituito da Università, Società Civile, Istituzioni Pubbliche, Imprese e tutti i protagonisti di MIND. Condividono i valori e gli obiettivi del Campus e lo sostengono in qualità di main sponsor Coopfond, Fondo Sviluppo e UBI Banca.

 

PER INFORMAZIONI SULLE MODALITA DI PARTECIPAZIONE CONTATTARE:

Fondazione Triulza: tel 02-39297777 - mail: marketing@fondazionetriulza.org

Solo per la partecipazione di Scuole e Studenti contattare: comunicazione@fondazionetriulza.org

CALL FOR SOLUTIONS Innovazione Sociale e Smart City

La Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano, con il sostegno del Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo economico, Politiche per il lavoro, Università e Ricerca, lancia una Call for Solutions sul tema dell’Innovazione Sociale e Smart City con focus sulla Mobilità Solidale, rivolta a persone fisiche, imprenditori sociali, ONG, cooperative e aziende.

La Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano sono alla ricerca di idee e progetti sull’innovazione sociale nel settore della mobilità, mirate all’identificazione di una soluzione economicamente sostenibile per garantire l’erogazione dell’attuale servizio di accompagnamento di soggetti svantaggiati che vivono nella zona di Quarto Oggiaro. Per un inquadramento del bisogno specifico si veda allegato 1.

I soggetti ammissibili sottopongono in via preliminare, con le modalità in seguito specificate, idee o progetti  imprenditoriali che rappresenteranno la base per lo sviluppo successivo di un business plan completo.

I soggetti le cui idee o progetti, fino a un massimo di 3, risulteranno vincitori della prima selezione beneficeranno di un percorso di accelerazione della durata di due mesi, avvalendosi di una serie di servizi di consulenza e supporto tecnico presso FabriQ.

Alla fine del percorso di accelerazione, l’idea o progetto che meglio risponderà al bisogno, e che sarà caratterizzato dal miglior modello di business, riceverà un premio dell’ammontare complessivo pari a 60.000,00 Euro così strutturato:

  • Un contributo a fondo perduto di 5.000,00 Euro da parte dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Politiche per il lavoro, Università e Ricerca del Comune di Milano, per l’avvio delle proprie attività;
  • Un percorso di incubazione della durata di sei mesi, a cura di FabriQ, corrispondente al valore di25.000,00 Euro. I servizi di incubazione, a titolo di esempio, includeranno:
  • Formazione;
  • Tutoring;
  • Mentoring;
  • Networking;
  • La disponibilità di una sede operativa a titolo gratuito per 12 mesi all’interno degli uffici delle ACLI situati presso “Piazza Capuana- Spazio Agorà”;
  • L’apertura di una linea di credito agevolata del valore di 20.000 Euro, tramite la Fondazione Welfare Ambrosiana. La Fondazione fornirà la garanzia per agevolare l’accesso a un credito, erogato a condizioni vantaggiose da banche convenzionate. Alla garanzia verrà affiancata la fornitura di servizi ditutoring per la durata minima di 24 mesi.

Ammissibilità

La call è rivolta a individui, università, PMI, cooperative, ONG, imprese sociali e altre istituzioni e organizzazioni pubbliche o private.

Valutazione delle idee e procedura di selezione

Le idee verranno valutate e selezionate da una commissione costituita dai rappresentanti della Fondazione Giacomo Brodolini, di Impact Hub Milano, del Comune di Milano e della Piattaforma Territoriale di Zona 8, affiancata da esperti di innovazione sociale.

La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

  • Rilevanza – rilevanza rispetto al tema del bando;
  • Visione – potenziale che la proposta ha di introdurre un cambiamento positivo;
  • Innovazione – grado di innovatività rispetto all’iniziativa già esistente;
  • Impatto sociale – capacità di promuovere lo sviluppo e l’empowerment della comunità;
  • Integrazione – grado di relazione con le parti interessate all’interno dell’ecosistema locale;
  • Fattibilità – presenza di ostacoli all’attuazione della proposta, e messa a punto di una strategia su come superarli;
  • Messa in scala e replicabilità – possibilità di trasferire l’idea su scala nazionale e/o altre comunità locali.

Le 3 idee o i progetti vincitori della prima fase di selezione saranno pubblicati sul sito di FabriQ e i soggetti proponenti saranno contattati ufficialmente entro 15 giorni dalla pubblicazione dei vincitori.

Modalità di partecipazione

Per la partecipazione alla Call è necessario scaricare il Modulo di presentazione della proposta

La proposta, completa di modulo di presentazione e CV dei componenti del team,  deve essere inviata via email all’indirizzo info@fabriq.eu entro e non oltre le ore 12:00 del 31.03.2016.

Per ogni chiarimento potete rivolgervi a  info@fabriq.eu

Promosso da

 1  2  3

 

 

In Collaborazione con

 4  6  5
Abbonamento a City
Go to top