Il 7 febbraio scorso presso il Fablab Torino ha preso avvio la prima parte di Hackability. Hackability e' il primo hackaton in Italia dove designer, persone con disabilita', maker, co-progettano e realizzano insieme attraverso l’uso di hardware, software open source, stampanti 3D, macchine taglio laser, soluzioni, oggetti a basso costo e personalizzabili, per supportare le persone con disabilità nella vita quotidiana.
L'obiettivo e' offrire una occasione di “empowerment” a tutti partecipanti, diffondere la pratica dell’autocostruzione o della costruzione artigiana in campo digitale e rendere accessibili oggetti e tecnologie oggi costose.
La prima parte della mattinata del 7 febbraio scorso e' stata dedicata a brevissimi interventi per permettere ad alcune persone con disabilita’ di presentare idee/bisogni/progetti, e a maker, designer, “inventori” di presentare i propri progetti/competenze. Nella seconda parte della mattinata, Hackability si e' organizzata attorno a piccoli gruppi di lavoro. Alla prima giornata hanno preso parte 31 persone, sono stati presentati 10 bisogni/progetti, e avviati 5 tavoli di coprogettazione, un prototipo e' già stato abbozzato.
Prima che il percorso di hackability si concluda al fablab di Torino il 21 marzo prossimo con la presentazione dei prototipi, sara' possibile osservare il lavoro inprogress nell'ambito di HACKABILITY PREWIEV che si terra' il 7 marzo p.v tra le 12,30 e le 13,00, a Milano dentro la 3dprint Hub,http://3dprinthub.it, la più grande fiera di stampanti 3D italiana.
Dopo il 21 marzo i progetti saranno messi a disposizione di tutti in Creative Common (CC-by sa) sul sito Hackability.it
Hackability vuole gettare un seme: un nuovo approccio alla costruzione e progettazione di ciò che ci circonda, che mette al centro quanto ogniuno di noi sia diverso dall’altro quello che spesso è chiamato“Design for Each” o “Design for Everybody”.
Hackability è un progetto realizzato da Consorzio Kairos e Consorzio Mestieri in collaborazione con Fablab Torino con il sostegno del consorzio CGM e il contributo di FONDAZIONE CRT.
Giovedì 17 luglio 2014 c/o Piazza Lombardia Milano
La giornatadimanifestazioneEmergendorenderàvisibile, attraversoilmonitoraggio e la valutazione del Programma per l’OccupazionedeiDisabilidellaProvinciadi Milano, l’importanza del Piano ProvincialeEMERGO 2010 -2012 come concretostrumentodisupporto per i datoridilavoro (pubblici, privati e del privatosociale) impegnati a realizzare con maturitàsociale le assunzionidellepersonedisabili, costituendonuoviramid’impresesociali e garantendoilmantenimentooccupazionale e lo status ailavoratoriassunti.
MATTINA: dalle 9.30 alle 14.00:
Convegnodalle 9.30 alle 12.30 pressol’Auditorium Giovanni Testori
Sarannopresentatigliesitidellavalutazione e del monitoraggio del Piano E.M.E.R.G.O 2010-12 e
l’avviodellanuovaprogrammazione 2014-16. Verràsottolineatal’importanzanelfavorirel’ingresso e ilmantenimentonelmercato del lavorodellepersonedisabili. I datiriferiti al periodogiugno 2010 - maggio 2014 sisonodimostrati un concretostrumentodisupporto per i datoridilavoroimpegnati a realizzarel'obbligodiassunzione.
Salutiistituzionali:
Roberto Maroni - PresidentedellaRegioneLombardia
Moderatore:
Paolo Del Nero - AssessoreProvinciadi Milano Sviluppoeconomico, formazione e lavoro
Relatori:
Maria Cristina Pinoschi - DirigenteProvinciadi Milano SettoreLavoro
Valentina Aprea - AssessoreIstruzione, Formazione e LavorodellaRegioneLombardia
Franco Bettoni – PresidenteNazionaleANMILOnlus
Mario Melazzini - AssessorealleAttivitàproduttivedellaRegioneLombardia
Franco Bomprezzi - PresidenteLEDHA (Lega per i dirittidellepersone con disabilità)
GiulianoPoletti - Ministro del Lavoro e dellePoliticheSocialidellaRepubblicaItaliana
Pranzo a Buffet dalle 12,30 alle 14,00 a curadeiservizidiristorazionecostituitisi come
“i NuoviRamid’ImpreseSociali”dellacooperazioneditipo B dellaProvinciadi Milano
POMERIGGIOdalle 14,00 alle 20,00:
L’obiettivoèmettere in evidenzailvalore e la ricchezza del mondosfaccettatodelladisabilità e ilsuocontributonellapromozionedellepolitiche del lavoroattraversoEmergo con le attivitàludiche e disensibilizzazioneatte a favorirel’integrazione, le testimonianzedelleesperienzeemerse con le proiezioni video, i banchettideiprodottidegliEntiaccreditati e deiServizidellacooperazioneditipo B.
Seminaridalle 14.30 alle 19.00 in Auditorium Giovanni Testori :
Moderatore: Paolo Del Nero - AssessoreProvinciadi Milano Sviluppoeconomico, formazione e lavoro .
a. Presentazionediesperienzevissute: dialogotra i protagonisti (aziendepubbliche, private e del privatosociale, entiaccreditati e personeinserite);
b. Premiazionealleaziende “mature socialmente”.
17,00-18,00 - “Emergendo con l’art. 14 dalleaziende private aglientipubblici non economici”
Partecipano: Provinciadi Milano (Cristina Pinoschi e CostantinoCostanzi), Ospedale Ca’ Granda
Niguarda (SimonaGiroldi), ANMIL Milano (Claudio Messori) , Lega Coop (Felice Romeo),
Confcooperative (UmbertoZandrini), Italia Lavoro (VannaGorini).
18,00-19,00 - “ Emergendo a livelloInternazionale”
Partecipano: FondazioneMonserrate (Chiarad’Imporzano); Fondazione Don Carlo Gnocchi
(GiulianaAra); Consorzio SIR e Coop. SpazioAperto (Stefano Radaelli): l e buoneprassidiEmergo, dellalegge 68/99 e dellaCooperazionerivolteallenazionicoinvolte (Cina; Tunisia; Bolivia; Colombia; Polonia).
17,00-19,00 – “Giochi e tornei in piazza Lombardia” - Il gioco del 14 e ilcalciobalilla.