Impresa Sociale

Il Bando Cariplo “Favorire lo sviluppo dell’impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizione di svantaggio”

 

 

Le politiche nazionali per favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate non sono ancora in grado di garantire pari opportunità di accesso al lavoro a tutte le categorie emergenti nel nostro Paese. Le imprese sociali come principali interlocutori sul territorio lombardo garantiscono percorsi di inserimento lavorativo a persone svantaggiate attraverso attività svolte in forma imprenditoriale. Tale risorsa tuttavia date la crisi economica ed occupazionale, le pressioni competitive dei mercati, l’estensione dei tempi di riscossione dei crediti e la complessità di una gestione condizionata da risultati sia sociali che economici, rendono difficile la crescita e l’efficienza di queste organizzazioni e impongono loro la creazione e lo sviluppo di nuovi sistemi gestionali di impresa.

Il Bando Cariplo “Favorire lo sviluppo dell’impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizione di svantaggio” si propone di incoraggiare  l’inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone svantaggiate, attraverso il sostegno a piani di sviluppo e di rilancio di imprese sociali che garantiscano un miglior posizionamento nel mercato di riferimento, una maggiore sostenibilità delle attività imprenditoriali e un potenziamento delle funzioni organizzative, con particolare riferimento alla gestione dei percorsi di inserimento lavorativo delle persone.

Il Bando manterrà l’iter degli strumenti erogativi senza scadenza, ma sarà attivo solo fino al 31 marzo 2015, data entro la quale sarà possibile presentare i pre-progetti. I progetti definitivi invece dovranno essere inviati entro il 15 settembre 2015 e saranno sottoposti a una sessione di valutazione comparativa.

 

Scarica il bando completo

Tutti i bandi della Fondazione Cariplo

Costruire Dirigenza nell’Impresa Sociale - Percorso di alta formazione per dirigenti di cooperative e imprese sociali

La figura del dirigente di impresa e cooperativa sociale  occupa una posizione centrale nell’organizzazione, condivide con i propri collaboratori la mission, le  pratiche di lavoro e la filosofia di intervento dei servizi che queste imprese erogano in un’ottica sempre innovativa.

Scuola di Impresa Sociale, la corporate school  del Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali in collaborazione con Confcooperative Milano, Lodi Monza e Brianza, propone a dirigenti di imprese cooperative, ma anche a candidati e/o aspiranti tali già impegnati in cooperative, un percorso di 11 giornate con l’obiettivo di formare una figura professionale, da un lato, in grado  di costruire e mantenere il sistema relazionale dell’impresa e, dall’altro, disponga delle competenze gestionali di ordine tecnico (pianificazione strategica, controllo di gestione,  promozione dell’impresa,  di supporto e incentivazione del capitale umano) senza tralasciare uno stile di leadership improntato all’innovazione, all’emulazione, al coinvolgimento e alla partecipazione, all’autonomia e alla fiducia, alla corresponsabilità delle scelte strategiche dell’organizzazione.

Il corso si articola prevalentemente in seminari intensivi di cui 2  residenziali, nel periodo tra marzo e luglio 2015. La metodologia utilizzata è di tipo animativo-attivo nell’ambito della quale  verranno utilizzate tecniche e strumenti cooperativi, laboratoriali e di attivazione in sottogruppi. La partecipazione al corso è gratuita ma con obbligo di frequenza.

Il programma completo a questo link

Al termine del percorso è previsto il rilascio di un Attestato di partecipazione

 

Per informazioni e iscrizioni:

Scuola di Impresa Sociale

Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali

Via Ciriè, 9 - 20162 Milano

tel. (+39) 02 89530.175 - .085 

corsi@consorziosis.org

Abbonamento a Impresa Sociale
Go to top