StartUp

Startup Europe Week: il 2 febbraio appuntamento al Polihub di Milano

La Startup Europe Week arriva anche a Milano. Il 2 febbraio le startup si danno appuntamento presso gli spazi di Polihub dalle 14.30 alle 18, per un evento rivolto alle realtà milanesi che guardano con curiosità all’Europa.
Sarà infatti un’occasione per le startup locali per conoscere strumenti e realtà che possono supportare il loro ingresso sul mercato europeo.
Dalla presentazione degli strumenti istituzionali offerti dalla Commissione Europea e dal Comune di Milano si passerà a una tavola rotonda composta da esponenti di spicco dell’ecosistema startup italiano, del calibro di Italia Startup, Digital Magics e dPixel che ne illustreranno lo stato dell’arte in Italia e le opportunità offerte dal mercato europeo per supportare lo sviluppo imprenditoriale.
I partecipanti e le startup potranno assistere a interventi che spazieranno dagli aspetti legali che una startup deve considerare per affrontare l’internazionalizzazione, fino a quelli strategici su come pianificare e gestire al meglio la propria presenza a livello internazionale. Tra gli interventi ci sarà spazio anche per una serie di testimonianze dirette di startup italiane che hanno maturato esperienze oltre confine. La giornata si concluderà con la testimonianza dei player di riferimento per le startup del territorio milanese che presenteranno le loro aree d’azione e le opportunità che questo territorio offre per favorire la loro crescita, in Italia e all’estero.

Quando: 2 febbraio 2016, dalle 14.30 alle 18
Dove: Polihub, via G. Durando 39, Milano
Iscriviti qui!

 

AGENDA DELLA GIORNATA

Introduzione e benvenuto a cura di: Stefano Mainetti, CEO PoliHub

Isidro Laso, responsabile del programma Startup Europe della Commissione Europea, Communications Networks, Content and Technology (EC DG-Connect) – in collegamento Skype da Bruxelles
Tavola rotondaGuardare all’Europa: le opportunità del mercato internazionale per le startup. Da dove iniziare

Modera Arcangelo Rociola, giornalista di StartupItalia!
SPEAKER
Marco Bicocchi Pichi, Presidente Italia Startup
Layla Pavone, Amministratore Delegato Industry Innovation, Digital Magics
Avv. Giacomo Gitti, Studio legale Legance
Prof. Vincenzo Capizzi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università del Piemonte Orientale e Docente Senior SDA Bocconi, Milano, Membro del Consiglio Direttivo IBAN (Italian Business Angels Network), con Delega alla Ricerca.
Prof.ssa Arianna Vignati, Project Manager Creative Industries Lab, Dipartimento di Design del Politecnico di Milano
Gianluca Dettori, Presidente e Fondatore dPixel
Crescere anche fuori dall’Italia: gli esempi di chi si è messo in gioco

Modera Stefano Mainetti, CEO Polihub
SPEAKER

. Guk Kim – Zomato
Giovanni De Lisi – Greenrail
Jonata Puglia – Leaf space
Alessandro Notaro – Citybility
Sara Brunelli – Bidtotrip
Lorenzo Polentes – Everyride

Intervento via Skype con Stefano Mosconi, co-founder di Jolla
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca, Comune di Milano
Milano e le startup: un contesto favorevole allo sviluppo della nuova imprenditorialità

Tavola rotonda – Milano e le startup: un contesto favorevole allo sviluppo della nuova imprenditorialità

Modera Arcangelo Rociola, giornalista di StartupItalia!
SPEAKER

Davide Pitzolu, Investment&Scaling Manager Impact Hub
Matteo Bettoli, Dipartimento sviluppo di Confcooperative, COOPUP
Stefano Mainetti, CEO Polihub
Mario Salerno, Business Development, Fondazione Filarete

17.45 – Conclusioni

“Le startup come volano per lo sviluppo economico del Paese: prosepttive e criticità”

Stefano Firpo, Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI, Ministero dello Sviluppo Economico – in collegamento Skype

 

L’evento è organizzato in collaborazione con

angelsaxesslogo(1)dpixel

 

impacthub mestieripolihubwelcome

Bando "Startup in rete"

Il Comune di Milano lancia il bando “Startup in rete” con lo scopo di promuovere l’aggregazione di imprese attraverso differenti forme quali la creazione di partnership di imprese o di professioni e/o la costituzione di contratti di rete, così da supportarne i processi di riorganizzazione delle filiere e di incrementarne l’efficienza produttiva. Il bando è inoltre di supporto alla microimprenditorialità.

Il Comune di Milano con il presente bando ha stanziato 300mila euro per aiutare le piccole imprese, costituite da un massimo di 48 mesi, a collocarsi in un circolo virtuoso di collaborazioni, attivare nuovi modelli imprenditoriali e aumentare la competitività sul mercato.

Le imprese che si aggiudicheranno il bando avranno diritto al contributo economico (fino a un massimo di 15mila euro) e potranno accedere ad un percorso di accelerazione d’impresa di quattro mesi creato appositamente da FabriQ.

Questa iniziativa prosegue il percorso del comune di Milano che ha tra le proprie finalità la promozione ed il sostegno dell’innovazione sociale ed economica sul proprio territorio attraverso forme di incentivazione economica e di servizi di affiancamento alle imprese, incubatori ed acceleratori. Milano è quindi la prima città nel panorama italiano a sperimentare un’innovativa modalità di sostegno attraverso l’attivazione di nuovi modelli imprenditoriali organizzati.

Se siete interessati o avete delle domande vi aspettiamo lunedì 21 dicembre dalle 17 alle 19 per l’Info Day presso FabriQ in Via Val Trompia 45/A

Per confermare la vostra partecipazione, potete iscrivervi qui

 

FAQ

REQUISITI 

1. Il bando è rivolto esclusivamente ad aziende operanti sul territorio del Comune di Milano? 

Viene richiesto che l’azienda singola o almeno la capofila, nel caso delle reti, abbiano sede legale o operativa nel Comune di Milano.

2. è necessario essere iscritte alla camera di commercio di Milano?

sì, è uno dei requisiti di ammissione.

3. è possibile essere capofila e/o partecipare in rete anche per aziende che hanno sede legale in un’altra città, ma comunque interessi e clienti a Milano?

I vincoli posti sono, essere iscritti alla Camera di Commercio di Milano ed avere una sede legale e/o operativa nel Comune di Milano.

4. vorrei partecipare al bando Start Up in rete con una Srl iscritta all’elenco delle start Up Innovative, è possibile?

sì, può partecipare.

5. è possibile fare domanda senza aver ancora creato l’impresa formalmente, ma impegnandosi a    crearla entro un tempo limitato nel caso di esito favorevole dal bando?

sì, entro i 15 giorni dalla comunicazione di accoglimento della proposta.

6. è previsto un tetto massimo di fatturato per potersi presentare? 

sì, quello previsto dalla normativa, ovvero 5milioni di fatturato e massimo 50 dipendenti.

7. Possono partecipare aziende di cittadini stranieri?

sì, se in regola con il permesso di soggiorno.

8. tra i soggetti  beneficiari si citano le “imprese individuali” ma devono essere intese in senso “ampio” cioè come “imprese singole”  e quindi non (ancora) associate oppure in senso più letterale solo come “ditte individuali” e quindi con esclusione delle società (ma tra i requisiti obbligatori si parla anche di “legali rappresentanti”, “amministratori” e “soci”)? 

sì, può partecipare sia come ditta individuale (persona fisica) che come impresa singola disposta ad aderire alle finalità del bando. Tutto quello che riguarda il resto della domanda, messo in parentesi, riguarda chi ha quel tipo composizione ovvero è impresa con al suo interno quelle cariche.

9. nel caso delle Reti di impresa già costituite valgono gli stessi requisiti richiesti per le imprese singole? e cioè:

a) Data di costituzione non antecedente al 19 novembre 2011? (48 mesi dalla data  di pubblicazione del bando)

b) Iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio di Milano?

c) Le imprese componenti la Rete devono avere sede operative nel territorio del Comune di Milano?

Sì a tutte e tre le domande come già espresso sopra, almeno per quanto riguarda il capofila della rete.

10. Al momento di presentazione della domanda la rete deve essere già costituita?

No, l’impresa si può presentare singolarmente, fatta salva la volontà di creare la rete come previsto dal bando.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

11. come si fa a presentare domanda per il vostro bando? qual è il limite temporale per presentarlo?

è necessario compilare la domanda allegata al bando e presentarla con le modalità indicate nello stesso entro il 31/12/2015

12. nei documenti da allegare alla domanda, al punto 4, vi è la “tabella di autovalutazione” ma non mi è chiaro in che format debba essere espressa.

Il formato è libero, l’importante è che il documento non sia modificabile.

CONTRIBUTO

13. Il finanziamento è a fondo perduto ? 

Sì, non ne è quindi prevista la restituzione.

Il contributo è fino ad un massimo di € 2.500 per le spese correnti erogate in unica soluzione e € 12.500 per spese di investimento a seguito di verifica della documentazione e comunque non oltre il 50% delle spese sostenute.

14. In caso di ammissione al contributo, è possibile rendicontare spese presentate anche per altri bandi?

No, questa possibilità non è contemplata. Le spese rendicontate dovranno essere state effettivamente sostenute e accompagnate dai giustificativi di spesa.

15. La nostra startup ha già ricevuto dei finanziamenti pubblici, possiamo partecipare al bando?

Si, l’ammissione ad altri contributi pubblici non preclude la partecipazione al bando. Resta comunque valido il tetto stabilito dalla normativa europea sugli aiuti di stato (de minimis).

Unicredit presenta Start Lab 2015 per le Startup Innovative

 

Il 30 gennaio Unicredit presenta attraverso un Open Day il Programma Start Lab 2015, evento dedicato alle Startup innovative.

Nel corso della mattinata  verranno approfonditi, insieme agli investitori patner dell'iniziativa,i mentor e le startup che hanno partecipato alla prima edizione dell’iniziativa, attività, network e gli strumenti che il programma di accelerazione mette a disposizione delle startup di tutti i settori.
 
A seguire un Focus sul Fondo Centrale di garanzia per le Startup Innovative.
L'evento si chiuderà il prossimo 30 aprile con una call to action.

 

 

Per presenziare all’evento è necessario inviare entro il 26 gennaio una mail all’indirizzo:

unicreditstartlab@unicredit.eu.
 

Ore 9:30 - 12:30

Presso UniCredit - Tower Hall
Via F.lli Castiglioni, 12
(Angolo Viale Don Luigi Strurzo)

Abbonamento a StartUp
Go to top