2016

Iscrizioni aperte alle 2 Summer School 2016 della Scuola di Economia civile

Sono aperte le iscrizioni alle seconda summer school SEC - anno 2016:
 

20-23 luglio 2016, Villa Tiberiade - Torre Annunziata (Napoli)
Seconda edizione della Summer School SEC 

Docenti: Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Alessandra Smerilli, Silvia Vacca.
A chi si rivolge: imprenditori, docenti e cittadini in cerca di una nuova via per l'economia e la società italiana.

Per info e prenotazioni:
http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=118

 

 

 

7-9 settembre 2016, Casa San Paolo - Martina Franca (Taranto)
Seconda  Summer School di Economia Civile
per insegnanti delle scuole superiori

Docenti: Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Luca Raffaele, Daniele Nuzzi, Simona Internò,  Dirigenti del MIUR, Docenti delle Scuole Superiori.
A chi si rivolge: insegnanti delle scuole superiori italiane.

Per info e prenotazioni:
http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=123

Un cordiale saluto dallo Staff della Scuola di Economia Civile

E-mail: segreteria@scuoladieconomiacivile.it
Cell.: +39 3801509545
Tel: +39 0558330400

Corso: "Responsabilità sociale e territorio" Messina, 9-10-11 giugno 2016

Sono aperte le iscrizioni al corso SEC "Responsabilità sociale e territorio" (Corso di alta formazione in Economia Civile, Percorso Genovesi - IV modulo) che si svolgerà a Messina i giorni 9-10-11 giugno 2016.

I relatori del corso saranno: Marco Frey, Gaetano Giunta, Giovanni Lombardo.

La SEC riserva uno sconto del 15% alle organizzazioni e imprese che iscrivono al corso almeno 2 associati o dipendenti.

Per maggiori informazioni (programmi, iscrizioni, prenotazioni logistiche) visita il nostro sito http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=116

 
Un cordiale saluto dallo Staff della Scuola di Economia Civile

E-mail: segreteria@scuoladieconomiacivile.it
Cell.: +39 3801509545
Tel: +39 0558330400

ISCRIZIONI APERTE AI CORSI SEC ANNO 2016

Sono aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Economia Civile – anno 2016.

Ecco i prossimi appuntamenti formativi:

  • 18-19-20 febbraio 2016, V° Modulo del Percorso Dragonetti – “Area Finanza civile”,

docenti: Leonardo Becchetti, Rocco Ciciretti (Figline e Incisa Valdarno-FI presso la sede della SEC)

  • Marzo-Ottobre 2016, Percorso GENOVESI – n° 5 moduli (Figline e Incisa Valdarno-FI presso la sede della SEC)

Analizza il paradigma dell’Economia civile in tutti i suoi aspetti, permette di rileggere l’organizzazione d’impresa e più in generale l’attività economica fornendo principi e secondo schemi concettuali che arricchiscono le visioni tipiche dell’analisi economica e manageriale.

Il corso si svolge in due percorsi, frequentabili anche in anni diversi, senza propedeuticità. I percorsi si articolano in cinque moduli ciascuno di tre giorni (dal giovedì pomeriggio al sabato mattina) e con cadenza mensile.

In ogni percorso, alcuni moduli si svolgono presso la sede della Scuola all’interno del Polo Lionello Bonfanti nei pressi di Firenze, alcuni presso altri luoghi di testimonianza dell’Economia Civile (p.es.: Open Care del Gruppo Bastogi a Milano, sede di Banca Etica a Padova, Fondazione di Comunità di Messina a Messina,…)

Qui allegate vi sono tutte le informazioni specifiche in merito all'iscrizione e ai contenuti del corso.

 

 

Corso di perfezionamento in Economia Civile e non Profit 2015-2016: cultura e governance dell'Impresa Sociale

cultura e governance dell'Impresa Sociale

Si rivolge a giovani laureati che vogliono formarsi per operare nel Terzo Settore e a lavoratori che vogliano approfondire le loro competenze rispetto alla gestione delle organizzazioni non profit, in particolare cooperative sociali, ONG, associazioni.

Il corso di perfezionamento mira ad offrire competenze specifiche rispetto ai temi dell’economia civile e agli aspetti gestionali relativi alle Organizzazioni Non Profit. I candidati si riconoscono in una scienza economica che incorpora valori etici e sociali.

Fra i docenti oltre a Pierluigi Porta, Stefano Zamagni e Luigino Bruni anche Elena Granata, Giampietro Parolin, Alberto Frassineti, Claudio Bossi, Alessandra Smerilli ed altri.

Il corso di perfezionamento si svolge in collaborazione con il Gruppo Cooperativo - Gino Mattarelli (CGM) - www.cgm.coop Nasce con il corso la collaborazione con la Scuola di Economia Civile (SEC), nata nel 2013 per promuovere i principi e i fondamenti del paradigma economico e relazionale dell’economia civile tra le classi dirigenti di organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.

Economia Civile: Storia del pensiero economico e sviluppo dell’Economia Civile in Italia; Innovazione ed impresa sociale; Il dono e la gratuità in economia; Profit vs Non Profit: contrasti e collaborazioni.

Progettare e gestire il sociale - area amministrativa-gestionale: Strumenti di gestione e di finanza dell’Impresa Sociale; Il Business Plan come strumento di sviluppo; La rendicontazione sociale. La misurazione delle performance. Comunicazione agli stakeholder.

Progettare e gestire il sociale - area giuridico-amministrativa: Normativa: diritto costituzionale, diritto commerciale e diritto del lavoro nel terzo settore; Scopo lucrativo e scopo mutualistico: legislazione delle cooperative sociali.

Progettare e gestire il sociale - area progettuale: Progettazione sociale: analisi delle fonti di finanziamento, scrittura del progetto, definizione del budget, strumenti di valutazione; Metodologia e tecniche di Fundraising.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni - entro IL 22 DI OTTOBRE - si effettuano online, presentando domanda di ammissione telematica:

INFO: economiacivile@unimib.it

Abbonamento a 2016
Go to top