Coordinatori

Corsi per DIRIGENTI, COORDINATORI e CONTROLLO DI GESTIONE 2018/2019

Sono in partenza i primi corsi di formazione per operatori/trici di cooperative e imprese sociali organizzati dalla Scuola di Impresa Sociale di Milano.

Sono aperte le iscrizioni per i corsi programmati e di imminente calendarizzazione:

- Corso per DIRIGENTI DI IMPRESA SOCIALE - livello Base (80 ore, da dicembre 2018 a giugno 2019)

- Corso per COORDINATORI DI SERVIZI E PROGETTI (64 ore, da gennaio a luglio 2019)

- Corso per CONTROLLO DI GESTIONE (24 ore, da febbraio a marzo 2019 DA CONFERMARE)

I docenti migliori, uniscono all'alto livello della didattica, la quotidiana pratica del fare ciascuno nella propria area di competenza, perché niente è più efficace che imparare dall'esperienza.

I corsi si tengono presso la sede della scuola a Milano, in via Ermanno Barigozzi 24 e sono aperti a persone che già operano o che si candidano per i ruoli formati e sono preceduti da un colloquio orientativo e motivazionale.

Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 75% del programma, viene rilasciato un Attestato di partecipazione.

Per informazioni ed iscrizioni scrivere a corsi@consorziosis.org

 

Corso per FORmazione FORmatori

FORMAZIONE FORMATORI

Al via dal 17 Marzo il nuovo corso “FORmazione FORmatori” dedicato a coloro che si occupano di progettazione, conduzione e gestione di gruppi di apprendimento: responsabili della formazione, coordinatori, responsabili di area e dello sviluppo del capitale umano. Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti di base per la gestione dei gruppi di apprendimento, a partire dall'analisi della domanda e dalla progettazione formativa, fino alla valutazione dell'esperienza formativa.

Nell’ambito dell’impresa cooperativa sociale, il sistema di formazione è uno degli strumenti privilegiati attraverso cui garantire un alto livello qualitativo nella gestione di servizi e progetti rivolti alla promozione del benessere e allo sviluppo sociale della comunità territoriale di riferimento. In tale contesto, il responsabile della formazione, svolge un ruolo cruciale relativo allo sviluppo e alla valorizzazione del capitale umano per consentire i migliori risultati aziendalicin termini di efficacia e di efficienza. In particolare ha il compito di favorire lo sviluppo del personale sulla base delle esigenze formative e di crescita collegate all'evoluzione dei profili professionali e del mercato del lavoro e rilevate a
livello organizzativo o individuale.

Al responsabile della formazione si chiede infatti di essere in grado di pianificare, progettare, realizzare e monitorare interventi di formazione e sviluppo professionale; di orientare i percorsi di formazione, attraverso l'analisi dei fabbisogni formativi, di scegliere le modalità e le metodologie di intervento più adatte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo. Il sistema formativo, nella cultura della cooperazione sociale, è inoltre molto più ampio dei singoli percorsi formativi, comprende infatti tutti quei processi di lavoro che permettono agli operatori di approfondire temi specifici o comunque di mettere in gioco riflessioni personali o di gruppo che consentono una lettura nuova o più approfondita dei territori o dei progetti su cui si opera. Si ritengono quindi processi formativi significativi anche quei gruppi di lavoro, (tavoli di ambito o incontri di coordinamento ecc.), con la presenza di risorse diverse, (volontari, soci, referenti associazioni o gruppi del territorio, ecc.), in cui si condivide un pensiero comune di sviluppo della comunità o quelle équipe operative che si prendono il tempo di fermarsi ed approfondire un tema o un processo in atto per migliorare e non solo gestire la quotidianità, (equipe di approfondimento o equipe allargate specifiche su progetti).

Tale specificità richiede l’acquisizione non solo di competenze diagnostiche e di progettazione ma anche di gestione del gruppo di apprendimento e delle dinamiche che lo caratterizzano.

Per maggiori informazioni seguire il link, per iscrizioni scrivere a corsi@scuolaimpresasociale.org

Informazioni: Formazione formatori

Corso per Coordinatori e coordinatrici di servizi e progetti

Si avvia a Marzo il corso  "Coordinatori e coordinatrici di servizi e progetti " promosso dalla Scuola di Impresa Sociale. Il corso si rivolge a responsabili e coordinatori di servizi socio-sanitari ed educativi, coinvolti a vario titolo nell'attività di progettazione, conduzione, gestione e organizzazione degli stessi. La partecipazione al percorso è gratuita (salvo i costi di residenzialità).

Il corso si propone di accrescere le competenze di ruolo e sviluppare le abilità organizzative, relazionali e comunicative per la gestione dei processi di lavoro e la conduzione di gruppi e servizi.

Il coordinamento è un ruolo fondamentale nella gestione di gruppi e servizi offerti dalle cooperative sociali. Per le sue caratteristiche costituisce una figura chiave dell’organizzazione cooperativa, collante tra la direzione ed il personale tecnico-operativo, da cui, nella maggior parte dei casi, proviene. 

Il coordinamento dunque può essere considerato uno snodo nevralgico per il conseguimento di condizioni di efficacia lavorativa, esso realizza infatti un compito organizzativo indispensabile relativo alla regolazione ed integrazione delle diverse risorse esistenti in funzione della individuazione e della realizzazione degli obiettivi perseguiti. 

Nello svolgimento di tale funzione il coordinatore incontra spesso difficoltà, stretto tra diverse esigenze: quelle dell’utenza, della committenza o dell’organizzazione di cui fa parte e quelle degli operatori stessi che coordina. Anche quando si è portatori di una professionalità elevata, i problemi sussistono in quanto le molteplici competenze del coordinamento non sono complessivamente racchiuse in nessuna professione che esprima pienamente questo profilo, da ciò la necessità di una formazione continua che garantisca al coordinatore di governare con competenza tale complessità.

Per maggiori informazioni seguire il link, per iscrizioni scrivere a corsi@scuolaimpresasociale.org

Informazioni: Coordinatori e coordinatrici di servizi e progetti

Abbonamento a Coordinatori
Go to top