Economia

L'Italia dell'economia civile: Un confronto sul significato dell’imprenditorialità civile nell’Italia di oggi

Tra i prossimi eventi promossi dalla SEC-Scuola di Economia Civile, il 12-13 giugno è previsto a Loppiano e presso il Polo Lionello Bonfanti un momento di confronto tra studiosi impegnati nella riscoperta e nell’attualizzazione del pensiero economico civile sul tema dell’impresa e del suo ruolo civilizzante per la società italiana.

Il titolo dell’incontro ben sintetizza questo intento: L’ITALIA DELL’ECONOMIA CIVILE. Riconoscere i valori dell’impresa. Nuove logiche, indicatori e strumenti di misurazione.

L’Italia, infatti, può essere considerata l’alveo culturale ed esperenziale in cui tali forme economiche trovano la loro origine e non può smettere di interrogarsi e lavorare perché sempre più cresca negli attori economici la consapevolezza della ricchezza che rappresenta per i valori, le logiche e i prodotti che genera.

In questo senso, durante l’incontro, ci si interrogherà su:

Cosa è un’impresa civile e quali sono i suoi requisiti?

Come e perché un’impresa può essere agente di sviluppo e progresso civile?

Quale ruolo possono avere la fiducia e i beni relazionali nell’attività d’impresa per la costruzione del bene comune?

Come si misura il valore civile dell’impresa?

Queste le domande che coinvolgeranno in un profondo dialogo, aperto a quanti saranno interessati, studiosi quali: Helen Alford, Leonardo Becchetti, Nicolò Bellanca, Aldo Bonomi, Luigino Bruni, Enrico Giovannini, Elena Granata, Alessandro Messina, Luca Rafaele, Pierluigi Sacco, Cesare Vitali, Stefano Zamagni.

 

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 055/8330.400 tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00

segreteria@scuoladieconomiacivile.it

Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile: Dal Dualismo alla Co-Produzione

Il 10 e 11 ottobre 2014 si terrà la XIV edizione de Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile, il laboratorio italiano di studio e confronto sull'Economia Civile promosso da AICCON.
E' appena stato pubbblicato il programma ufficiale di questa edizione che declinerà il tema "Dal Dualismo alla Co-Produzione", a partire dalle risorse e luoghi della co-produzione fino al ruolo delle famiglie, comunità e imprese nella produzione di welfare.

Per partecipare è necessario compilare la scheda d'iscrizione, i posti a disposizione sono limitati.

Dal 2001 AICCON organizza Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore, nonché un’occasione di confronto significativo per diverse tipologie di soggetti che, con differenti approcci, trattano le tematiche in questione: Organizzazioni della Società Civile (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, ecc.), Università, Istituzioni e Imprese.

La funzione de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è, quindi, duplice: da un lato, ogni edizione si concentra su questioni attuali affrontandole tramite un approccio che permette di analizzarle affiancando ai riferimenti teorici la presentazione di casi pratici; dall’altro lato, adottando un approccio proattivo, le Giornate rappresentano un momento prezioso per anticipare le sfide che i soggetti del Terzo Settore dovranno fronteggiare, delineandone le determinanti.

Pertanto l’evento, che si designa come la “Cernobbio dell’ Economia Civile“, è l’appuntamento di proposta e formazione più autorevole in Italia sui temi che vedono profit e non profit contribuire congiuntamente al processo di “umanizzazione” e “civilizzazione” dell’economia.

Pagine

Abbonamento a Economia
Go to top