FOR

Al via su Eppela il crowdfunding per lanciare EduGamers for kids

Da venerdì 11 ottobre su eppela.com partirà una campagna di crowdfunding per avviare "EduGamers for kids, video games e benessere digitale", progetto dedicato ai genitori in cerca di risposte ai dubbi educativi sul rapporto tra ragazzi e videogiochi.

Oggi essere genitori e migranti digitali è un bel fardello. Sono pochi quelli che si cavano d'impaccio con pieno slancio. Noi no. Noi siamo quei genitori che sono in confusione nel quotidiano confronto/scontro con i nativi digitali, con il loro nuovo modo di giocare, di pensare, di apprendere, con i loro scleri alla consolle. Noi siamo quelli inquietati dall'idea che i propri figli diventino dipendenti dai video games.

Dunque che fare? Innanzitutto non dobbiamo pensare che il gap da colmare sia troppo grosso e che in questa battaglia siamo soli. Non c'è ancora qualcuno pronto a intervenire? Allora, questo qualcuno lo dobbiamo immaginare, scovare e formare.

Potremmo riassumere così la discussione che ha portato a costruire la figura dell’EduGamer.

Ma chi è l'EduGamer?

Un educatore con spiccate capacità di gamer che aiuterà i genitori, grazie alle sue competenze eterogenee, a ridurre la distanza dai propri figli, per comprendere e comprendersi meglio. L'EduGamer giocherà online con i ragazzi e li supporterà nel loro percorso di maturazione digitale, nell'esplorazione delle abilità sviluppate dai videogiochi, nell'autoregolazione del tempo di gioco e nella scoperta di sé e delle proprie emozioni.

Matrice analogica, video games e luoghi comuni: una miscela esplosiva che rende difficile la sfida. Ma l'EduGamer darà una mano ai genitori, e a tutti coloro che hanno un ruolo educativo, per aiutarli ad andare oltre le dicerie, mettendoli in grado di orientarsi e di orientare nel mondo dei videogiochi. Per smettere di fare la figura di chi, digiuno di calcio, non capisce perché nel secondo tempo le squadre attaccano la propria porta.

Come prenotare il servizio e sostenere EduGamers for kids

A partire da venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 10,00 fino a venerdì 8 novembre la campagna EduGamers for kids 4.0 sarà pubblicata su Eppela a questo link (attivo dall’11 ottobre).

La raccolta effettuata attraverso la prenotazione dei servizi verrà utilizzata per finanziare la parte finale della formazione del primo gruppo di EduGamers, 11 persone (5 di Torino e 6 di Roma) con le quali stiamo mettendo insieme le competenze e i saperi di due culture che sino ad oggi sembravano non potersi incontrare: quella pedagogica e quella del gaming.

Chi c'è dietro al progetto

Edugamers for kids è un progetto di Crescere Insieme, Onlus torinese attiva da oltre 40 anni nel settore dei servizi educativi. L'inizio della sua storia coincide con l’apertura della prima comunità educativa per bimbi in Italia, nel ’72. Con gli EduGamers gli interventi educativi approdano online.

Crescere Insieme ha presentato l'idea a una call della Città di Torino, accreditandosi tra i 6 destinatari di un percorso di consulenza per la costruzione di una campagna di crowdfunding da parte dell'European Crowdfunding Center. Al lavoro di costruzione del progetto, si sono aggiunte in qualità di partner due Onlus romane: Apriti Sesamo, attiva nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, e Access Point, operante nel settore dell'Information Technology.

La rete di supporto

La campagna, fin dall'origine dell'idea, ha visto la manifestazione d'interesse, il sostegno e il contributo di numerosi professionisti e organizzazioni. Scoprili qui

Hanno inoltre dedicato spazio a EduGamers for kids 4.0: Quotidiano Piemontese, TorinoFan Community, Guida Bimbi, Pianeta Mamma, Massa Critica, Mestieri Lombardia, Access Point, Mamamo, Apriti Sesamo, CoachingZone, SmartBreak, Radio Città del Capo, M2 Informatica, Esportsmag

Per ulteriori informazioni:
Seguici su Sito web | Facebook | Instagram
edugamers4kids@coopcrescereinsieme.org
+39 335 6267983

CALL FOR SOLUTIONS Innovazione Sociale e Smart City

La Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano, con il sostegno del Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo economico, Politiche per il lavoro, Università e Ricerca, lancia una Call for Solutions sul tema dell’Innovazione Sociale e Smart City con focus sulla Mobilità Solidale, rivolta a persone fisiche, imprenditori sociali, ONG, cooperative e aziende.

La Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano sono alla ricerca di idee e progetti sull’innovazione sociale nel settore della mobilità, mirate all’identificazione di una soluzione economicamente sostenibile per garantire l’erogazione dell’attuale servizio di accompagnamento di soggetti svantaggiati che vivono nella zona di Quarto Oggiaro. Per un inquadramento del bisogno specifico si veda allegato 1.

I soggetti ammissibili sottopongono in via preliminare, con le modalità in seguito specificate, idee o progetti  imprenditoriali che rappresenteranno la base per lo sviluppo successivo di un business plan completo.

I soggetti le cui idee o progetti, fino a un massimo di 3, risulteranno vincitori della prima selezione beneficeranno di un percorso di accelerazione della durata di due mesi, avvalendosi di una serie di servizi di consulenza e supporto tecnico presso FabriQ.

Alla fine del percorso di accelerazione, l’idea o progetto che meglio risponderà al bisogno, e che sarà caratterizzato dal miglior modello di business, riceverà un premio dell’ammontare complessivo pari a 60.000,00 Euro così strutturato:

  • Un contributo a fondo perduto di 5.000,00 Euro da parte dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Politiche per il lavoro, Università e Ricerca del Comune di Milano, per l’avvio delle proprie attività;
  • Un percorso di incubazione della durata di sei mesi, a cura di FabriQ, corrispondente al valore di25.000,00 Euro. I servizi di incubazione, a titolo di esempio, includeranno:
  • Formazione;
  • Tutoring;
  • Mentoring;
  • Networking;
  • La disponibilità di una sede operativa a titolo gratuito per 12 mesi all’interno degli uffici delle ACLI situati presso “Piazza Capuana- Spazio Agorà”;
  • L’apertura di una linea di credito agevolata del valore di 20.000 Euro, tramite la Fondazione Welfare Ambrosiana. La Fondazione fornirà la garanzia per agevolare l’accesso a un credito, erogato a condizioni vantaggiose da banche convenzionate. Alla garanzia verrà affiancata la fornitura di servizi ditutoring per la durata minima di 24 mesi.

Ammissibilità

La call è rivolta a individui, università, PMI, cooperative, ONG, imprese sociali e altre istituzioni e organizzazioni pubbliche o private.

Valutazione delle idee e procedura di selezione

Le idee verranno valutate e selezionate da una commissione costituita dai rappresentanti della Fondazione Giacomo Brodolini, di Impact Hub Milano, del Comune di Milano e della Piattaforma Territoriale di Zona 8, affiancata da esperti di innovazione sociale.

La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

  • Rilevanza – rilevanza rispetto al tema del bando;
  • Visione – potenziale che la proposta ha di introdurre un cambiamento positivo;
  • Innovazione – grado di innovatività rispetto all’iniziativa già esistente;
  • Impatto sociale – capacità di promuovere lo sviluppo e l’empowerment della comunità;
  • Integrazione – grado di relazione con le parti interessate all’interno dell’ecosistema locale;
  • Fattibilità – presenza di ostacoli all’attuazione della proposta, e messa a punto di una strategia su come superarli;
  • Messa in scala e replicabilità – possibilità di trasferire l’idea su scala nazionale e/o altre comunità locali.

Le 3 idee o i progetti vincitori della prima fase di selezione saranno pubblicati sul sito di FabriQ e i soggetti proponenti saranno contattati ufficialmente entro 15 giorni dalla pubblicazione dei vincitori.

Modalità di partecipazione

Per la partecipazione alla Call è necessario scaricare il Modulo di presentazione della proposta

La proposta, completa di modulo di presentazione e CV dei componenti del team,  deve essere inviata via email all’indirizzo info@fabriq.eu entro e non oltre le ore 12:00 del 31.03.2016.

Per ogni chiarimento potete rivolgervi a  info@fabriq.eu

Promosso da

 1  2  3

 

 

In Collaborazione con

 4  6  5
Abbonamento a FOR
Go to top