Formazione

Dall'autunno un nuovo Corso di alta formazione in Economia Civile

Al via nel prossimo autunno un nuovo Corso di alta formazione in Economia Civile, che intende analizzare e presentare il paradigma dell'Economia Civile in tutti i suoi aspetti, da quelli più teorici a quelli più applicativi, arricchendo i principi e gli schemi concettuali che normalmente governano la gestione d'impresa e la visione del mercato con valori 'altri' rispetto alla ricerca di massimizzazione del profitto e permettendo la conoscenza diretta di "luoghi" che testimoniano già la possibilità di umanizzare il mercato.

Novità di questa edizione è la sua suddivisione in due Percorsi differenziati, suddivisi in 5 moduli ciascuno, che prendono nome da economisti civili quali Dragonetti e Genovesi, che si svolgeranno nell'arco di due anni, non propedeutici l'uno all'altro, sia presso il Polo Lionello Bonfanti, vicino Firenze, sia in altri luoghi in Italia, con la supervisione scientifica del Prof. Stefano Zamagni e del Prof. Luigino Bruni, promotori della SEC-Scuola di Economia Civile e studiosi di riferimento in tale ambito.

Il Percorso Dragonetti partirà ad ottobre 2015 per concludersi in febbraio 2016, e affronterà temi quali i fondamenti e i protagonisti dell'Economia Civile, il rapporto tra persona e lavoro, la dimensione relazionale nella vita d'impresa, il management e i valori dell'impresa civile, aspetti di finanza civile e avrà quali docenti autorevoli nomi: Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Helen Alford, Giuseppe Argiolas, Leoanardo Becchetti... tra gli altri.

Il Percorso Genovesi invece si realizzerà a partire da marzo 2016 e terminerà in autunno 2016, toccando tematiche che si intrecciano e precisano quelle trattate nei mesi precedenti, da docenti quali Luigino Bruni, Vera Zamagni, Vittorio Pelligra, Alessandra Smerilli, Renato Ruffini....e tanti altri.

 

Qui allegate tutte le informazioni specifiche in merito all'iscrizione e ai contenuti del corso.

Tira fuori la tua idea di impresa!

Hai una mezza idea di impresa che ti frulla per la testa?

è il momento giusto per tirarla fuori!

Mestieri Lombardia in collaborazione con PwC in Italia (PricewaterhouseCooper) e Fondazione Pardis, organizzano un percorso gratuito di formazione alla creazione di impresa destinato a giovani tra i 18 e i 29 anni, residenti nell’area milanese, che siano disoccupati e che non frequentino una scuola né un corso di formazione.

Durante il corso, che avrà inizio il 28 settembre 2015 e sarà distribuito in 12 incontri (presso la sede di Milano in viale Sarca 336 M1 Sesto Marelli), i partecipanti saranno affiancati in un percorso formativo, di sviluppo delle competenze e di valorizzazione del talento giovanile per la creazione di auto impiego, affinché siano essi stessi i protagonisti della loro emancipazione e dell’inserimento nel mercato del lavoro.

Al termine del percorso d’aula i partecipanti avranno la possibilità di partecipare a dei tirocini di potenziamento delle competenze e l’opportunità di presentare la propria idea di impresa ai partner coinvolti: Consorzio Comunità Brianza,  Consorzio Farsi Prossimo, Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali, CoopUp  Confcooperative, FabriQ, Fidalo.Eu, Fondazione Sodalitas, Iban, Italia Camp, Junior Achivement Italia, Per Micro, UBI Banca Popolare di Bergamo.

La partecipazione è riservata a giovani, ragazzi e ragazze, che siano idonei per aderire alla iniziativa Garanzia Giovani:

  • età tra 18 e 29 anni

  • che non studino e non lavorino

  • residenti in Lombardia

Ai cittadini/e stranieri/e, è richiesta una adeguata conoscenza e comprensione della lingua italiana.

Le iscrizioni alla iniziativa, dovranno essere presentate entro il 18 settembre 2015, utilizzando il form collegato al link http://goo.gl/forms/jMzq8yP70c

per informazioni, rivolgersi a:

email neet.milano4@consorziomestieri.it

web www.consorziomestieri.it

tel. 02 89 530 085 | 345 9755240

 

Con la partecipazione di:

Consorzio Comunità Brianza | Consorzio Farsi Prossimo | Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali | Confcooperative CoopUp | FabriQ | Fidalo.Eu | Fondazione Sodalitas | Iban | Italia Camp |
Junior Achivement Italia | Per Micro | UBI Banca Popolare di Bergamo 

Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro

Scuola di Impresa Sociale, la corporate school  del Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali in collaborazione con Confcooperative Milano, Lodi Monza e Brianza, propone, in base ai requisiti previsti dalla normativa vigente (DLgs81/08 e DLgs 106/09) e da quanto definito dagli accordi della Conferenza permanente Stato-Regioni:

Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (marzo-giugno 2015)

 

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) - 32 ore

Addetti al Primo Soccorso e Antincendio  

Lavoratori (rivolti alle aziende che non possono organizzare la formazione solo per i propri lavoratori)

Lavoratori aggiornamento quinquennale (lavoratori formati prima del 2011)

Preposti

 

Per informazioni:

Rosi Saitta

Tel.  02/75291225

 

Di seguito è possibile scaricare:

 -       Manifestazione d’interesse

 -       Catalogo Formazione     

 -       Programmazione  definitiva date corsi di formazione

Pagine

Abbonamento a Formazione
Go to top