La Scuola di Economia Civile organizza il seminario per consulenti e manager:
L’Italia dell’Economia civile
Ri-conoscere i valori dell’impresa: tracce per un nuovo paradigma organizzativo
17-18 giugno 2016
Polo Lionello Bonfanti
Loc. Burchio snc
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI)
I cambiamenti tecnologici, culturali e sociali sono portatori di trasformazione nella morfologia aziendale, incidendo profondamente sui modelli organizzativi e l’innovazione organizzativa è oggi, più che mai, necessaria per alimentare il processo di sviluppo.
La forma impresa è stata attraversata lungo la storia da vari modelli e metafore organizzativi che hanno attinto ad alcuni archetipi sociali e antropologici: eserciti, monasteri, comunità, orchestre, famiglia, navi.
L’importanza del cambiamento organizzativo per lo sviluppo economico e sociale è stato il centro della riflessione di J.A. Schumpeter (1911), che l’ha collegata alla innovazione tecnologica.
L’evidenza empirica ha dimostrato come le aziende non cambiano la propria organizzazione in modo lineare rispetto alle innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti sociali: ciò è dovuto alle prassi consolidate, alla paura del nuovo, alle competenze stratificate, alle dinamiche di potere e alla fatica di adottare nuovi modelli. Ma prima fra tutte è la difficoltà di confrontarsi con nuovi paradigmi e con le istanze non tanto dei soggetti che fanno impresa, quanto di tutti gli stakeholders dell’intero processo economico – compresi quelli “muti” quali ambiente e nuove generazioni – elaborando modelli organizzativi che possano dare conto di tutte le dimensioni di valore.
Obiettivo della due giorni di lavoro è quello di mettere in luce come dal paradigma dell’economia civile emergano elementi fondanti per la costruzione di un modello organizzativo all’altezza delle sfide in atto. A tal fine, il modello dialogico che verrà adottato consentirà di valorizzare, armonizzandole, le conoscenze di cui ciascun partecipante è portatore.
Si dialogherà, fra l’altro, con:
Luigino Bruni, Vittorio Pelligra, Renato Ruffini, Stefano Zamagni, Consulenti, imprenditori, manager
Costi:
La quota di partecipazione (escluso l’alloggio) è di:
- 290,00 euro (IVA esclusa); comprende l’iscrizione e i pasti;
- per chi ha già frequentato i corsi della SEC sconto 25%.
Per l’alloggio sono disponibili convenzioni: contattare la segreteria SEC.
Per informazioni e prenotazioni:
Dott. Leonardo Brancaccio
tel. 055/8330.400 – cell 380/150.95.45 fax 055/8330.444
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00
segreteria@scuoladieconomiacivile.it
www.scuoladieconomiacivile.it
Volantino_L’ITALIA DELL’ECONOMIA CIVILE_2016
Programma dell’Italia dell’Economia Civile 17 e 18 giugno 2016
Scheda di iscrizione al seminario L’Italia dell’Economia civile 2016
Form di iscrizione goo.gl/forms/Vnu7qI1m6D
Vedi tutta la proposta formativa SEC 2016