Non Profit

THE NEXT 25

Vita compie 25 anni: un’impresa editoriale nata per affiancare il non profit italiano nel suo percorso di crescita, raggiunge un traguardo importante, dimostrando la bontà dell’originaria intuizione del suo fondatore Riccardo Bonacina.
Per festeggiare il suo anniversario, fedele al suo stile, Vita guarda avanti e prova a immaginare i prossimi 25 anni.

The Next 25” è infatti il titolo assegnato alla giornata organizzata da Vita, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e in partnership con il Gruppo Unipol, che si svolgerà il 25 novembre al Teatro Franco Parenti di Milano, a partire dalle ore 15,30.
L’obiettivo è quello di immaginare insieme ad interlocutori esterni quale spazio futuro ci sarà per il non profit italiano, a partire dalle grandi questioni sociali. Ma ci chiederemo anche quale ruolo il non profit potrà giocare nel disegnare lo sviluppo del nostro Paese.
L’evento si svilupperà in tre momenti, per cercare di tracciare scenari su alcuni temi sfidanti e cruciali, come nuove visioni, in direzione più equa, per la finanza e nuove visioni per lo sviluppo urbano. Un terzo momento vedrà protagonisti gli attori di grandi organizzazioni non profit che come Vita compiono 25 anni (Banca Etica, Emergency, Forum del Terzo Settore, Progetto Arca), che cercheranno di tracciare i percorsi che le attendono.

È un pomeriggio aperto a tutti, in particolare alle associazioni che in questi anni hanno condiviso il percorso di Vita, partecipando al Comitato Editoriale.
Alla fine del pomeriggio non mancherà un momento di festa, con sorpresa...

Intervengono: Dario Di Vico, Anna Fasano, Claudia Fiaschi, Elena Granata, Rossella Miccio, Marco Morganti, Carlo Ratti, Giuseppe Sala,  Alberto Sinigallia, Pierluigi Stefanini, Stefano Zamagni.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info e prenotazioni: qui

INNOVAZIONE È LAVORO? DIALOGO TRA PROFIT E NON PROFIT

All’interno della cornice di ComoNExT, La Cooperativa Sociale Il Seme festeggia il trentennale dalla sua fondazione con una giornata di confronto aperta a tutti sui temi di lavoro, territorio e impresa sociale.
Testimonianze dirette ed esempi di successo sul nostro territorio, per cogliere le opportunità, presenti e future, di innovazione e cooperazione tra imprese, terzo settore, enti e istituzioni.

AGENDA:

14.00 Apertura e accoglienza partecipanti;
14.30 Il Racconto: L’esperienza di responsabilità sociale della cooperativa Il Seme;
15.00 Il Confronto: Lavoro e innovazione tra imprese;
16.00 Le Testimonianze: Progetti emblematici a Como;
16.30 Le Prospettive: Cooperazione, collaborazione, contaminazione tra profit e non profit;
17.00 Networking buffet all’interno degli spazi Consorzio S&F

INTERVERRANNO:

Sergio Valentini – Direttore promozione e sviluppo del territorio Unioncamere
Mauro Frangi – Presidente Confcooperative Insubria
Stefano Granata- Presidente CGM
Stefano Soliano – Direttore ComoNExt
Lucia Riboldi – Imprenditrice, Presidente Rete Giunca
Andrea Taborelli – Progetto textile experience
Massimiliano Tansini – Good Food
Michele Borzatta – Consorzio Sistema e Filiera

Moderatore:
Flaviano Zandonai – Segretario generale Iris Network – ricercatore presso Euricse

La partecipazione è libera previa iscrizione sul sito ilseme.info/evento.

Notizie dalle Sedi: 
Allegato: 
Allegati: 

Progetto NEETwork: un giovane nella tua Organizzazione Non Profit

Il progetto NEETwork vuole contribuire all’attivazione di quei giovani dai 18 ai 24 anni che per svariati motivi hanno precocemente abbandonato gli studi e che si ritrovano esclusi dal mercato del lavoro perché privi di adeguate qualifiche o esperienze professionali.

Sono oltre 2,4 milioni in Italia, di cui 930.000 con titolo di studio fino alla licenza media, i Neet, cioè i ragazzi che non studiano e non lavorano (Not in Education, Employment or Training). La Lombardia ne conta 260.000. Di fronte a questo fenomeno appare evidente la necessità di mettere in campo alleanze, responsabilità e strategie nuove in grado aggredire il problema e contrastarne la continua crescita.

Fondazione Cariplo, in partenariato con CGM-Mestieri Lombardia e Fondazione Adecco,  ritiene l’alleanza con le organizzazioni del terzo settore un elemento imprescindibile alla realizzazione di questo progetto e chiede agli enti non profit lombardi di collaborare affinché possano offrire a questi giovani un’opportunità concreta, mettendo a disposizione un’esperienza rimotivazionale attraverso un tirocinio remunerato di 4-6 mesi presso le proprie realtà.

NEETwork prevede una collaborazione con Regione Lombardia e fa leva sui servizi e sulle risorse messe in campo dal programma Garanzia Giovani, a cui prevede di aggiungere ulteriori risorse e supporti a favore dei giovani e delle organizzazioni disponibili a partecipare al progetto.

Se vuoi dare la disponibilità di massima (non vincolante) della tua Non Profit ad accogliere un giovane in tirocinio compila la scheda di PRE-ADESIONE entro il 4 settembre. 
Le organizzazioni disponibili verranno invitate ad un incontro nella seconda metà di settembre presso la Fondazione Cariplo finalizzato a illustrare NEETwork nel dettaglio.

Alle organizzazioni ospitanti viene richiesto di:

  • offrire una o più posizioni di tirocinio remunerato di durata almeno quadrimestrale a giovani di età compresa tra il 18 e i 24 anni, con titolo di studio non superiore alla licenza media inferiore e scarse o nulle esperienze professionali;
  • accogliere come tirocinante un giovane tra quelli proposti da parte del progetto e il cui abbinamento sarà curato da CGM-Mestieri Lombardia e Adecco Italia SpA. Sarà impegno di questi soggetti identificare il giovane ritenuto più adeguato allo svolgimento del tirocinio sulla base delle indicazioni fornite dall’organizzazione e dal giovane stesso;
  • garantire la piena collaborazione da parte del tutor aziendale a fornire le informazioni utili a rendere il tirocinio un’esperienza qualificante che il giovane possa spendere in futuro.

A beneficio delle stesse organizzazioni ospitanti il progetto NEETwork garantirà:

  • l’espletamento di ogni pratica burocratica e amministrativa legata all’attivazione e alla gestione del tirocinio;
  • un incentivo economico di € 100 per ciascun mese di tirocinio svolto dal giovane, che si andrà ad aggiungere a quanto riconosciuto da Garanzia Giovani, a parziale rimborso dell’indennità di tirocinio che l’organizzazione ospitante è tenuta a riconoscere al giovane. L’incentivo sostenuto da Fondazione Cariplo sarà riconosciuto anche in caso di interruzione prematura dell’esperienza da parte del giovane tirocinante;
  • la copertura economica delle spese INAIL e l’erogazione della formazione obbligatoria sulla sicurezza da impartire al tirocinante;
  • la messa in campo di azioni di supporto ai giovani coinvolti al fine di identificarne al meglio le inclinazioni e le fragilità, pervenire al miglior abbinamento possibile e circoscrivere al minimo il rischio di fallimento. 

Per ulteriori informazioni: 

Beatrice Fassati telefono 02.6239404
Benedetta Angiari telefono 02.6239320 
oppure scrivere a progettoneetwork@fondazionecariplo.it.

Corso di perfezionamento in “Economia Civile e Non Profit”- cultura e governance delle imprese sociali

Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in “Economia Civile e Non Profit”- cultura e governance delle imprese sociali - organizzato dal Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Milano - Bicocca in collaborazione con il Consorzio di Cooperative Sociali Gino Mattarelli (CGM). Obiettivo del corso è trasferire le capacità e le conoscenze applicative in termini di progettualità e gestione concreta delle organizzazioni del Terzo Settore. La metodologia didattica è incentrata sul contatto diretto con il mondo dell'economia sociale in modo da mettere in luce quali siano le reali esigenze delle organizzazioni e permettere agli studenti di sviluppare le capacità più richieste in ambito lavorativo. Il programma prevede due Macroaree: “Economia Civile” e “Progettare e gestire nel sociale”, suddivise poi in moduli più specifici per un monte ore totale di 192 ore tra lezioni frontali e workshops . All’interno del corso è previsto uno stage (facoltativo), da effettuarsi presso la rete CGM, oppure in ONG, aziende dell’Economia di Comunione o altre organizzazioni espressione dell’Economia Civile. Direttore del Master: prof. Pier Luigi Porta Membri del Comitato di Coordinamento: prof. Pier Luigi Porta, prof. Luigino Bruni, prof. Salvatore La Porta, prof. Luigi Stanca, Dott. Roberto D’Alessio, Dott.ssa Maria Grazia Campese. La quota di iscrizione è di € 1.800,00 da versarsi interamente all’atto dell’immatricolazione. Sono previste due prove finali, una scritta con domande aperte e una orale che prevede la redazione di un elaborato scritto in accordo con i responsabili del master. Le lezioni si terranno, a partire dal 21 novembre 2014, presso l’edificio U6 dell’Università di Milano Bicocca in P.zza dell’Ateneo Nuovo. Per informazioni: Dott.ssa Cecilia Storti - cecilia.storti@unimib.it  http://economiacivilebicocca.weebly.com

Abbonamento a Non Profit
Go to top