Profit

INNOVAZIONE È LAVORO? DIALOGO TRA PROFIT E NON PROFIT

All’interno della cornice di ComoNExT, La Cooperativa Sociale Il Seme festeggia il trentennale dalla sua fondazione con una giornata di confronto aperta a tutti sui temi di lavoro, territorio e impresa sociale.
Testimonianze dirette ed esempi di successo sul nostro territorio, per cogliere le opportunità, presenti e future, di innovazione e cooperazione tra imprese, terzo settore, enti e istituzioni.

AGENDA:

14.00 Apertura e accoglienza partecipanti;
14.30 Il Racconto: L’esperienza di responsabilità sociale della cooperativa Il Seme;
15.00 Il Confronto: Lavoro e innovazione tra imprese;
16.00 Le Testimonianze: Progetti emblematici a Como;
16.30 Le Prospettive: Cooperazione, collaborazione, contaminazione tra profit e non profit;
17.00 Networking buffet all’interno degli spazi Consorzio S&F

INTERVERRANNO:

Sergio Valentini – Direttore promozione e sviluppo del territorio Unioncamere
Mauro Frangi – Presidente Confcooperative Insubria
Stefano Granata- Presidente CGM
Stefano Soliano – Direttore ComoNExt
Lucia Riboldi – Imprenditrice, Presidente Rete Giunca
Andrea Taborelli – Progetto textile experience
Massimiliano Tansini – Good Food
Michele Borzatta – Consorzio Sistema e Filiera

Moderatore:
Flaviano Zandonai – Segretario generale Iris Network – ricercatore presso Euricse

La partecipazione è libera previa iscrizione sul sito ilseme.info/evento.

Notizie dalle Sedi: 
Allegato: 
Allegati: 

Corso di perfezionamento in Economia Civile e non Profit 2015-2016: cultura e governance dell'Impresa Sociale

cultura e governance dell'Impresa Sociale

Si rivolge a giovani laureati che vogliono formarsi per operare nel Terzo Settore e a lavoratori che vogliano approfondire le loro competenze rispetto alla gestione delle organizzazioni non profit, in particolare cooperative sociali, ONG, associazioni.

Il corso di perfezionamento mira ad offrire competenze specifiche rispetto ai temi dell’economia civile e agli aspetti gestionali relativi alle Organizzazioni Non Profit. I candidati si riconoscono in una scienza economica che incorpora valori etici e sociali.

Fra i docenti oltre a Pierluigi Porta, Stefano Zamagni e Luigino Bruni anche Elena Granata, Giampietro Parolin, Alberto Frassineti, Claudio Bossi, Alessandra Smerilli ed altri.

Il corso di perfezionamento si svolge in collaborazione con il Gruppo Cooperativo - Gino Mattarelli (CGM) - www.cgm.coop Nasce con il corso la collaborazione con la Scuola di Economia Civile (SEC), nata nel 2013 per promuovere i principi e i fondamenti del paradigma economico e relazionale dell’economia civile tra le classi dirigenti di organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.

Economia Civile: Storia del pensiero economico e sviluppo dell’Economia Civile in Italia; Innovazione ed impresa sociale; Il dono e la gratuità in economia; Profit vs Non Profit: contrasti e collaborazioni.

Progettare e gestire il sociale - area amministrativa-gestionale: Strumenti di gestione e di finanza dell’Impresa Sociale; Il Business Plan come strumento di sviluppo; La rendicontazione sociale. La misurazione delle performance. Comunicazione agli stakeholder.

Progettare e gestire il sociale - area giuridico-amministrativa: Normativa: diritto costituzionale, diritto commerciale e diritto del lavoro nel terzo settore; Scopo lucrativo e scopo mutualistico: legislazione delle cooperative sociali.

Progettare e gestire il sociale - area progettuale: Progettazione sociale: analisi delle fonti di finanziamento, scrittura del progetto, definizione del budget, strumenti di valutazione; Metodologia e tecniche di Fundraising.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni - entro IL 22 DI OTTOBRE - si effettuano online, presentando domanda di ammissione telematica:

INFO: economiacivile@unimib.it

Abbonamento a Profit
Go to top