Responsabilità

Webinar: Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid

Venerdì 19/6 ore 15 - Webinar: Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid

Le responsabilità giuridiche nella gestione dell’emergenza Covid   
una introduzione alle tematiche di particolare interesse incontrando i professionisti dello Studio Legale Degani

In seguito alla diffusione del virus Covid-19 sono sorte nuove e numerose problematiche nella quotidianità delle cooperative, che la prospettiva di superamento dell'emergenza sanitaria ancora attuale suggerisce di affrontare promuovendo uno spirito di condivisione tanto delle problematiche, quanto delle soluzioni.

Con lo studio Studio Legale Degani proponiamo un breve incontro multidisciplinare per esplorare le questioni giuridiche emergenti in materia del diritto sociosanitario, diritto del lavoro, diritto amministrativo e ogni ambito del diritto civile.

L'incontro avrà ad oggetto i temi più rilevanti nella gestione dell’emergenza Covid, quali profili di diritto socio-sanitario (riflessi su operatori, DPI, visitatori, utenti…), problematiche relative al rapporto di lavoro e alla sicurezza sul luogo del lavoro, responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, eventuali riflessi assicurativi.

Ne parliamo con: avv. Luca Degani, avv. Simona Bosisio, avv. Andrea Lopez, avv. Marco Ubezio,

Nel corso dell'incontro si potranno porre domande ai relatori via chat, eventuali approfondimenti specifici potranno essere successivamente concordati con lo Studio Legale Degani.
 
l'appuntamento è per venerdì 19 giugno dalle ore 15:00 via Teams.
Per iscrizioni (gratuite) e ricevere le istruzioni per collegarsi, compilare il modulo a questo link:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

organizzazione:
 
Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza
 
Scuola di Impresa Sociale - Consorzio SiR  

 

Corso "Ruolo e responsabilità dell'amministratore"

Novembre 2017 – Gennaio 2018
Sede: Consorzio SIS | Via Barigozzi 24 | Milano
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita.

Il profilo dell’amministratore all’interno dell’impresa cooperativa assume dei tratti di complessità spesso poco analizzati e conosciuti, anche da chi si trova a ricoprire questo tipo di responsabilità.
Da una parte ruoli e responsabilità degli amministratori vengono definiti a partire dalla disciplina giuridica che regola il funzionamento delle società, dall’altra le esigenze cui l’amministratore deve fare fronte e le caratteristiche delle sue attività sono influenzate dal funzionamento organizzativo della cooperativa, dal suo modello di governance, dagli indirizzi strategici e gestionali. In particolare, i modelli di governance dell’impresa sociale si differenziano da quelli di altri tipi di imprese per i presupposti che ne regolano gli assetti e i processi decisionali, in base ai quali gli amministratori sono espressione di una compagine sociale (e di un sistema di stakeholder) e derivano il proprio mandato dal consenso che questi conferiscono loro.
Ugualmente rilevanti, rispetto agli assetti di governance e al funzionamento degli organi sociali, risultano la storia e le strategie di sviluppo della cooperativa, in relazione alle competenze e alle caratteristiche personali di chi è chiamato a ricoprire funzioni di amministratore.

Destinatari dell’iniziativa sono persone che rivestono ruoli di amministratori all’interno di imprese cooperative.

I lavori del seminario saranno impostati in base a tre prospettive:

  • quella giuridica, che definisce una cornice normativa ineludibile per configurare ruoli e responsabilità degli amministratori
  • quella organizzativa, che consente di rappresentare i tratti specifici che possono contraddistinguere l’esercizio di funzioni amministrative in base alle modalità con cui concretamente si determinano disegni strutturali e modalità di funzionamento delle imprese
  • quella economico-gestionale, che orienta specifici strumenti e competenze per il governo dell’impresa.

Il seminario intende offrire ai partecipanti una presentazione dei riferimenti normativi, la possibilità di discutere e di analizzare, alla luce di questi, le proprie situazioni organizzative. In secondo luogo sarà possibile condurre un’analisi relativa alle modalità con le quali i ruoli di amministratori vengono progettati e gestiti all’interno dei contesti cooperativi e delle modalità di funzionamento che li contraddistinguono.

Il percorso formativo prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti al gruppo di formazione che, oltre che momento organizzativo, costituirà uno strumento di lavoro e di confronto.

Altri specifici strumenti saranno:
- lezioni teoriche in grado di offrire scenari e criteri rispetto a cui reinterpretare i propri riferimenti;
- lezioni interattive con l'obiettivo di riprendere, sistematizzare e rielaborare il lavoro dei partecipanti;
- esercitazioni che possano facilitare l'evidenziazione di specifici processi e questioni;
- casi lavorativi predisposti dai partecipanti o dai formatori.
Lavori individuali tra una giornata e l'altra, anche in collaborazione con i formatori, potranno produrre ulteriori materiali per arricchire il percorso e per sostenere interessi imprenditivi dei partecipanti.

 

Corso: "Responsabilità sociale e territorio" Messina, 9-10-11 giugno 2016

Sono aperte le iscrizioni al corso SEC "Responsabilità sociale e territorio" (Corso di alta formazione in Economia Civile, Percorso Genovesi - IV modulo) che si svolgerà a Messina i giorni 9-10-11 giugno 2016.

I relatori del corso saranno: Marco Frey, Gaetano Giunta, Giovanni Lombardo.

La SEC riserva uno sconto del 15% alle organizzazioni e imprese che iscrivono al corso almeno 2 associati o dipendenti.

Per maggiori informazioni (programmi, iscrizioni, prenotazioni logistiche) visita il nostro sito http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=116

 
Un cordiale saluto dallo Staff della Scuola di Economia Civile

E-mail: segreteria@scuoladieconomiacivile.it
Cell.: +39 3801509545
Tel: +39 0558330400

Abbonamento a Responsabilità
Go to top