sociale

Corso di perfezionamento in Economia Civile e non Profit 2015-2016: cultura e governance dell'Impresa Sociale

cultura e governance dell'Impresa Sociale

Si rivolge a giovani laureati che vogliono formarsi per operare nel Terzo Settore e a lavoratori che vogliano approfondire le loro competenze rispetto alla gestione delle organizzazioni non profit, in particolare cooperative sociali, ONG, associazioni.

Il corso di perfezionamento mira ad offrire competenze specifiche rispetto ai temi dell’economia civile e agli aspetti gestionali relativi alle Organizzazioni Non Profit. I candidati si riconoscono in una scienza economica che incorpora valori etici e sociali.

Fra i docenti oltre a Pierluigi Porta, Stefano Zamagni e Luigino Bruni anche Elena Granata, Giampietro Parolin, Alberto Frassineti, Claudio Bossi, Alessandra Smerilli ed altri.

Il corso di perfezionamento si svolge in collaborazione con il Gruppo Cooperativo - Gino Mattarelli (CGM) - www.cgm.coop Nasce con il corso la collaborazione con la Scuola di Economia Civile (SEC), nata nel 2013 per promuovere i principi e i fondamenti del paradigma economico e relazionale dell’economia civile tra le classi dirigenti di organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.

Economia Civile: Storia del pensiero economico e sviluppo dell’Economia Civile in Italia; Innovazione ed impresa sociale; Il dono e la gratuità in economia; Profit vs Non Profit: contrasti e collaborazioni.

Progettare e gestire il sociale - area amministrativa-gestionale: Strumenti di gestione e di finanza dell’Impresa Sociale; Il Business Plan come strumento di sviluppo; La rendicontazione sociale. La misurazione delle performance. Comunicazione agli stakeholder.

Progettare e gestire il sociale - area giuridico-amministrativa: Normativa: diritto costituzionale, diritto commerciale e diritto del lavoro nel terzo settore; Scopo lucrativo e scopo mutualistico: legislazione delle cooperative sociali.

Progettare e gestire il sociale - area progettuale: Progettazione sociale: analisi delle fonti di finanziamento, scrittura del progetto, definizione del budget, strumenti di valutazione; Metodologia e tecniche di Fundraising.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni - entro IL 22 DI OTTOBRE - si effettuano online, presentando domanda di ammissione telematica:

INFO: economiacivile@unimib.it

DIY - Development Impact & You

Strumenti per l'innovazione sociale

E' una raccolta di strumenti su come inventare, adottare o adattare idee che possono fornire risultati migliori in particolare nel campo dell'innovazione sociale.

E' veloce da utilizzare, semplice da applicare, e progettato per aiutare chi lavora nello sviluppo.

È possibile accedere e scaricare il toolkit fai da te gratuitamente presso scuolaimpresasociale.org

Il toolkit è stato creato in collaborazione con Nesta STBY e Quicksand, e reso possibile dalla Fondazione Rockefeller. La versione italiana è stata tradotta ed adattata da Scuola di Impresa Sociale del Consorzio SIS di Milano.

Caratteristiche principali:

Il toolkit gratuito comprende 30 collaudati strumenti di innovazione sociale, tutti fondati su teorie e pratiche di innovazione, design, e sviluppo di social business esistenti.

Dal toolkit completo, ciascuno dei singoli strumenti proposti può essere estratto come un modello PDF per l'uso, in modo gli operatori possono passare direttamente all'azione.

Nel sito DIY sono disponibili anche di una serie di casi di studio e blog di esperti per aiutare le persone ad utilizzare gli strumenti in pratica.

Questi strumenti non sono venute fuori dal nulla, bensi si basano su uno studio e valutazione di molte centinaia di strumenti attualmente in uso, ma abbiamo incluso solo quelle che gli operatori trovano più utili.

Molti di loro sono ben documentati e sono stati ampiamente utilizzati in altri settori. Tutte le descrizioni degli strumenti includono un riferimento fondamentale, quindi è facile risalire alle loro origini e approfondire con altre pubblicazioni sulla loro applicazione.

Scarica la versione italiana  DIY Nesta

Coltiva l'idea giusta!

idea-giusta

Make a Change presenta la V edizione di "Il più bel lavoro del mondo",  il concorso per start  up a scopo sociale o ambientale. Come ogni anno il concorso selezionerà e supporterà le migliori idee, fino a portare il progetto vincitore a diventare vera e propria impresa sociale.

Quest’anno il concorso è dedicato a idee imprenditoriali in ambito agroalimentare ed è organizzato in partnership con Ubi Banca. 

Clicca qui per scoprire i termine e le condizioni del concorso e partecipa anche tu! 

La sussidiarietà circolare: Un modello sostenibile d’Innovazione Sociale ed il ruolo degli imprenditori sociali

Nell'ambito del corso di perfezionamento in Economia Civile e non profit: cultura e governance dell'impresa sociale,  il giorno 6 giugno si svolgerà un seminario con il prof Stefano Zamagni per confrontarsi sul tema dell' Economia Civile in un contesto sociale ed economico in cambiamento, in cui le realtà del terzo settore hanno la possibilità e opportunità di definire maggiormente il proprio ruolo.

Università di Milano-Bicocca
Sabato 6 giugno 2015, ore 9.30 – 12.30

Edificio U9 - Via dell’Innovazione, Milano

 

Qual è il ruolo assunto finora dal terzo settore nel sistema di gestione del welfare italiano, accanto al pubblico e al privato? Quali sono i margini di azione ancora disponibili nei quali le imprese Non Profit possono giocare un ruolo chiave per soddisfare la domanda crescente di servizi, garantendo una particolare attenzione alle persone ed ai costi?

Come sostenere progetti di innovazione sociale attraverso un modello triangolare di sussidiarietà circolare? Chi sono i tre soggetti protagonisti del cambiamento?

Un welfare all’altezza delle sue sfide postula l’intervento di tutta la società per “attenuare le sofferenze” dei cittadini e non solo di una sua parte come può essere lo Stato o il mondo delle imprese.

Se ne parla sabato 6 giugno nel seminario aperto a tutti LA SUSSIDIARIETA’ CIRCOLARE un modello sostenibile d’Innovazione Sociale ed il ruolo degli imprenditori sociali, tenuto da Stefano Zamagni, docente di economia politica dell’Università di Bologna, all’interno del corso di perfezionamento in Economia civile e non profit: cultura e governance dell'impresa sociale, promosso dal Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, dell’Università di Milano-Bicocca

Relatore STEFANO ZAMAGNI (Università di Bologna)

Per ulteriori informazioni: economiacivile@unimib.it

Servizio Tutor Corso di Perfezionamento:

Cecilia Storti : tel. +39 3493233812

Alberto Maggioni: tel +39 3498421369

 

La reciprocità è un dare senza perdere e un prendere senza togliere”

(Stefano Zamagni)

 

3 Dicembre 2014 - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità sono tante le iniziative promosse sul territorio milanese dal Tavolo permanente sulle Disabilità in collaborazione con Enti, associazioni, cooperative. Il 3 dicembre sarà l’ultima giornata di una settimana ricca di eventi atti a promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità.

La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è stata Istituita nel 1981 e dal 1993 è diventata anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità.

Tra i tanti eventi in programma vi segnaliamo la proiezione del film di Luca Vasco.

 

Less is more - Crossing disability in Tanzania

Auditorium San Fedele, via Hoepli 38 - ore 19.00

 

Scarica il PDF del programma

Pagine

Abbonamento a sociale
Go to top